Sabato 22 marzo si è giocata la 14esima giornata del campionato di seria B maschile girone Puglia – Campania, la penultima della regular season in cui la Joker UISP’80 Putignano ha fatto visita alla capolista Prime Service Sannio. La partita era quindi, come si suol dire “di cartello” perché le due squadre erano separate da solo 4 lunghezze e i rossoblù condividevano il secondo posto insieme al Benevento 23. Sia i sanniti che i ragazzi di mister Maione sono in lizza per l’ultimo posto dei play-off interregionali che li vedrebbe sfidare le rappresentanti del girone Lazio. Il primo dei due posti è, già dalla settimana scorsa, in mano al Sannio, mentre la bagarre per la seconda posizione sarà decretata solo nell’ultima giornata, nello scontro diretto che si svolgerà a Benevento, dove chi vince prende tutto. Anche un pareggio sarebbe favorevole ai campani che al momento si trovano due punti sopra in classifica, grazie alla vittoria di misura con il Fasano dello scorso fine settimana. Al di là dei play-off interregionali, Laera e compagni, come detto nelle scorse settimane, sono già qualificati al torneo di Chieti che mette in palio 4 posti per la prossima serie A Silver come miglior classificata dell’Area 8 (Puglia-Calabria)
Il prossimo incontro sarà, quindi, importante, ma non definitivo, perché la stagione dei ragazzi di mister Maione non finisce assolutamente qui, ma si prolungherà fino a fine giugno quando dovranno affrontare le altre vincitrici dei gironi di serie B delle altre 9 Aree. Per il Benevento, invece, sarà importante vincere per continuare il sogno e pertanto la partita sarà sicuramente interessante, anche se il Putignano la approccerà con diversi dubbi e possibili defezioni. A Cerreto Sannita sono difatti mancati Delizia, la cui caviglia è ancora out, Bombara e Murro per motivi lavorativi a cui si aggiungono i lungodegenti Gensano e Saetta. Assenze tutte concentrate tra i ruoli di centrale e terzino e che non aiutano il lavoro di mister Maione. Fortunatamente il rientro di Carone ha garantito un minimo di ricambio ai tre terzini superstiti Barone, Laera e Quarato. Ecco, questo forse rimane il grande rimpianto stagionale, quello di non essere riusciti ad affrontare il Sannio nelle due partite di ritorno e nella fase ad orologio con l’organico completo, così da valutare a pieno i progressi della rosa. Ricordiamo che con i sanniti quest’anno il Putignano non è stato fortunato con tre sconfitte tutte molto pesanti e tutte con lo stesso andamento: primi 15 minuti combattuti, poi il calo mentale che porta a subire tonnellate di gol e l’ingresso in un vortice depressivo. Il secondo tempo poi è quasi la formalità perché i bianchi sono una squadra esperta che non fa riaprire le partite, ma anzi cerca sempre continuare a martellare e quindi nella ripresa non mai è riuscita la rimonta, anche parziale.
Anche sabato la partita ha seguito questo copione, primi 15 minuti in perfetta parità, con la Joker UISP’80 che risponde colpo su colpo ai padroni di casa. Poi arrivati a metà tempo ecco che i rossoblù perdono un po’ di brillantezza. Anche la sfortuna ci si mette di traverso con un paio di pali, ma in generale vengono sbagliate 2/3 conclusioni di fila e il Sannio non perdona e vola via sull’11-6. Mister Maione chiama il time-out per rimettere ordine, ma nell’azione successiva Laera subisce un’espulsione temporanea per una presunta ostruzione sulla battuta di un fallo per i bianchi. Mister Maione protesta con veemenza, ma senza usare in alcun modo termini impropri. Nonostante questo la coppia arbitrale Alborino – Malafronte decide di espellerlo e relegarlo in tribuna. Clamorosamente, nonostante la doppia inferiorità, il Putignano si scuote, aiutata anche da un paio di espulsioni temporanee quasi consecutive dei padroni di casa che rendono l’inferiorità di uomini meno gravosa. La Joker Putignano si rifà sotto con Barone che sigla l’11 – 9 al 24 esimo, tant’è che il mister di casa, Sintas Rodriguez, deve chiamare a sua volta un time-out per cercare di rompere il ritmo. E ha ragione, perché al rientro in campo arriva un’esclusione temporanea per Gianluca Grassi che fa ripiombare giù i rossoblù che chiuderanno la prima frazione sul 15 – 9.
La situazione è critica, ma non drammatica. Già nel primo tempo Laera e compagni stavano dimostrando di poter risalire la china, devono solo continuare a seguire quell’onda e gettare il cuore oltre l’ostacolo. Come abbiamo già detto, però, il Sannio è una squadra esperta che sa gestire i momenti delicati del match e il ritorno in campo è uno di questi. Nei primi 5 minuti i padroni di casa segnano 4 gol e si va sul 19-10. Praticamente sono già ancora una volta imprendibili. In tutto questo vengono fischiate ben 4 infrazioni di invasione di area consecutive alle ali rossoblù Mancini e Bianco che fanno innervosire ancora di più i putignanesi. Il risultato è che il divario si allarga ancora.
È ancora in situazione di inferiorità numerica, dovuta all’esclusione temporanea anch‘essa molto discutibile di Andrea Grassi per ostruzionismo, che gli ospiti rosicchiano due gol attestandosi sul 22-14al 42esimo. Mister Perrini, che nel frattempo ha preso le redini della squadra, chiama un time-out per organizzare l’ultima parte di gara. Qualcosa, però, non è organizzato al meglio perché i rossoblù perdono tre palloni che danno il via a tre ripartenze consecutive di Carrionn e il distacco vola sulla doppia cifra, fino a raggiungere il +13. Mister Perrini spende così l’ultimo time-out per evitare che il tracollo sia ancora più brusco. Laera e compagni reagiscono subito con due gol di Carone. Chiaramente il Sannio ha mollato un po’ la tensione nervosa del match, mentre il Putignano cerca con orgoglio di contenere il passivo. Dopo il time-out la Joker UISP’80 incassa solo solo 3 gol realizzandone ben 8, tra cui anche il primo gol stagionale di Traetta che insacca a porta vuota dopo un fallo in attacco. Un rigore di Santoro a 10 secondi dalla fine chiude la contesa sul 31 a 22.
Capitolo giovanili: mercoledì 26 marzo l’under 18 vince a tavolino 0-5 contro il Noci per impraticabilità del campo dovuta alle forti piogge di questa settimana. Il primato è così mantenuto in vista dello scontro diretto del 6 aprile contro la Fidelis Andria che si terrà nella palestra della “Stefano da Putignano”. La settimana si era comunque già aperta con una convincente vittoria dell’under 16, che lunedì 24 marzo aveva strapazzato la Junior Fasano con il risultato di 53 a 24. Il Putignano chiude la stagione al terzo posto, ad un punto del Conversano, che però deve ancora giocare la sua ultima gara, e a 5 dalla Fidelis Andria. Ora ai rossoblù toccherà disputare la finalina 3-4° posto con il Noci che si giocherà al meglio delle 3 gare, con calendario ancora da definire. Per finire, ultima, ma non meno importante, l’under 14 di mister Mirizzi che venerdì affronta tra le mura amiche il Conversano, penultimo nel girone dominato dai rossoblù, vice-campioni nazionali.
Prime Service Sannio vs UISP’80 Pallamano Putignano: 31 – 22 (15 – 9 PT)
Sannio: Cavuoto 3, Lentini 4, Castiello 1, Carrion 9, Cabrera 5, Silvestri, Bennardo 2, Cenicola D., Fiore 2, Tretola 1, Grande, Uccellini 2, Cenicola E., Orlando, Corrias 1, Bressi Costanzo 1; All. Sintas Rodriguez;
Putignano: Dalena, Laera 1, Santoro 1, Grassi G. 6, Quarato 1, Lops 2, Barone 6, Bianco 1, Grassi A. 1, Gialò, Mancini, Traetta 1; All. Maione;
Arbitri: Alborino – Malafronte;
Classifica: Sannio 26; Benevento 22; JOKER PUTIGNANO 20; Lanzara 8; Fidelis Andria 6; Fasano -4.
Altre partite della settimana:
Pallamano Fasano – Benevento: 26 – 29;
Genea Lanzara – Fidelis Andria: 24 – 22.
Ufficio stampa UISP’80 Pallamano Putignano