Se la partita di domenica 16 marzo sarà stata o meno l’ultima partita casalinga della Joker UISP’80 Pallamano Putignano, questo non ci è dato saperlo. Di certo rimane la vittoria dei rossoblù contro la Genea Lanzara per 26 reti a 25. Non è stata una partita facile per i ragazzi di mister Maione a cui è mancata la cattiveria e la forza di chiudere la partita quando andava fatto. Certamente ne ha beneficiato il pubblico che ha potuto assistere ad una gara tirata fino all’ultimo secondo. Questo sicuramente non è il miglior biglietto da visita in vista degli ultimi due turni della fase ad orologio che vedranno Laera e compagni far visita al Sannio e al Benevento, le prime due della classe. Proprio in questo turno le due squadre sannite si sono affrontate nel derby e ad avere la meglio è stata la capolista Sannio che ha fatto valere il fattore campo.
Ciò significa che ora il Sannio è matematicamente ai play-off, mentre Benevento e Putignano sono lì appaiate a 20 punti con molteplici scenari aperti. Una sconfitta contro il Sannio della Joker UISP’80 non comprometterebbe niente, ma a quel punto a Benevento i rossoblù avrebbero un solo risultato: la vittoria, preferibilmente molto ampia. Un pareggio o una vittoria, non garantirebbero comunque nessun relax, perché una sconfitta a Benevento significherebbe il passaggio del turno dei sanniti, dando per scontata anche la loro vittoria in casa del Fasano nel prossimo weekend.
L’ora dei conti è quindi rimandata, prima di tutto viene la partita che è la parte fondamentale del gioco. Giocare e migliorarsi, questo è l’obiettivo dei rossoblù ancora prima dei play-off. Anche perché sicuramente la stagione di Laera e compagni non finirà a marzo, ma a giugno alle Poule Promozioni in serie A Silver. Infatti le prime classificate ai campionati di serie B di ognuna delle 10 aree in cui la Federazione è divisa saranno raggruppate in due gironi da 5. Le prime due classificate di ogni girone saranno ammesse alla prossima serie A Silver. La Puglia, insieme a Calabria e Basilicata, compone l’area 8, staccata dall’area 7 Lazio – Campania. Quindi il Putignano, essendo la miglior classificata dell’area 8 in questo campionato congiunto con l’area 7, ha già la matematica certezza di far parte di questo torneo estivo.
Torniamo però alla partita, in cui subito ci sono state due notizie, una buona e una cattiva. La cattiva è stata l’assenza di Delizia, fino quel momento il miglior marcatore stagionale della squadra, per un infortunio alla caviglia subito contro la Fidelis Andria. Mentre la lieta novella è il rientro tra gli effettivi di Cosimo Carone, che dopo più di 3 mesi ritorna a calcare il 40×20. Dicevamo di Delizia, che prima dell’inizio del match contro i salernitani era il miglior marcatore stagionale della squadra. Tale palma, però, dopo la partita è passata nelle mani di Gianluca Grassi, che con ben 9 gol nei 60 minuti di gioco ha fatto un bel balzo in avanti in classifica. Se pensate che 9 gol, siano tanti, allora bisogna fare i complimenti anche al terzino campano Jacopo Milano che contro il Putignano ne ha siglati ben 11.
Questo ci fa capire molto bene l’andamento del match, con la Joker UISP’80 in difficoltà a coprire il centro del campo, tanto che nel secondo tempo si è passati ad una difesa 5-1 per cercare di risolvere l’emorragia. Dall’altra parte invece i ragazzi di mister Maione hanno saputo sfruttare le maglie larghe della difesa ospite per servire il loro pivot. L’assenza del terzino mancino ha influito sul gioco dei rossoblù, che non hanno potuto contare su quei tiri e sul 1vs1 che Delizia può dare e che forse sono quello che è mancato in quei momenti in cui c’era la possibilità di chiudere il match. Match che è partito male con i salernitani in vantaggio per tutta la metà del primo tempo di 2/3 reti. L’ingresso di Murro e Bombara porta 4 gol, due a testa, quasi consecutivi e da 5-7 si passa al 9-8. Milano la pareggia e poi ancora Murro, Andrea Grassi e Lops ribaltano la situazione, ora il Putignano è sul +3 a 5 minuti dalla fine del primo tempo. Sembra che i cambi abbiamo portato brillantezza e vigore, ma non è così perché il Lanzara pareggia e solo un potente tiro allo scadere di capitan Laera permette ai ragazzi di mister Maione di andare negli spogliatoi sul 13 – 12.
Gianluca Grassi e ancora Laera aprono la seconda frazione di gioco dove il Putignano sembra approcciare meglio e infatti il giovane Cardone sigla il 17-13. Se c’è un momento per congelare il match è proprio questo. Un altro piccolo sforzo per allungare ancora e poi gestire fino alla fine. Invece no, Merola rosicchia due gol e poi Milano conclude l’operazione aggancio. Nel mezzo le esclusioni temporanee di Laera e Gialò non aiutano la Joker UISP’80. L’ultimo quarto di gara è così un lungo testa a testa. Una gara di nervi in cui il primo che molla ha perso. Le due squadre non mollano, però. Rimangono lì a ribattere colpo su colpo. Il minibreak decisivo arriva proprio sul finale ad opera dei rossoblù. Prima un rigore di Gianluca Grassi poi Bianco raccoglie una palla sporca da pivot, destinata molto probabilmente sempre a Grassi, e nonostante un fallo segna il 26-24 con 80 secondi da giocare. Il portiere ospite Coppola inveisce con l’arbitro che gli commina un’esclusione temporanea. Milano trova comunque la via della rete, 26-25 e 30 secondi da giocare, ma il Lanzara ha l’uomo in meno e quindi non può usare la difesa a uomo come trappola per indurre all’errore. Il Putignano chiaramente gestisce senza forzare troppo e finisce la partita con la palla in mano senza rischiare il ribaltone. Alla fine di questo finale ad alta tensione il tabellone recita per l’appunto 26-25.
Quella della serie B non è stata l’unica partita del week-end rossoblù. Sabato 15, infatti, si è svolta l’ultima giornata del girone di doppia andata del campionato under 18 in cui il Putignano ha agilmente superato per 40 reti a 15 il Crotone, dando spazio a molti under 16 per preservare i ragazzi che avrebbero giocato il giorno successivo. Domenica mattina è stata invece la volta della selezione under 14, che ha anch’essa riportato una corposa vittoria per 14 reti a 24 contro lo Junior Fasano che fa coppia con la vittoria per 32 reti a 8 fatta registrare con il Noci il giorno mercoledì 12 marzo. Entrambe le squadre sono saldamente al primo posto in classifica. Il prossimo impegno dell’under 18 sarà il 26 marzo a Noci, mentre 2 giorni dopo l’under 14 ospiterà i pari età del Conversano. Non ha giocato questa settimana la selezione under 16 che invece, sempre la prossima settima, precisamente il prossimo lunedì, chiuderà il suo campionato in casa ospitando la Junior Fasano, fanalino di coda del girone.
Joker UISP’80 Putignano vs Genea Lanzara: 26 – 25 (13 – 12 PT)
Putignano: Laera 3, Grassi G. 9, Quarato, Lops 1, Murro 4, Barone 1, Dalena, Carone, Bianco 3, Grassi A. 2, Gialò, Cardone 1, Bombara 2, Capobianco, Mancini, Traetta; All. Maione;
Lanzara: Di Marino, Merola 4, Senatore 1, Pisapia 4, Carasia, Coppola, Apicella, Milano 11, Tomay, Giugliano, Rizzello 2, Parisi 3; All. Fiorillo;
Arbitri: Guarini – Potenza;
Classifica: Sannio 24; Benevento, JOKER PUTIGNANO 20; Fidelis Andria, Lanzara 6; Pallamano Fasano -4;
Altre partite della settimana:
Fidelis Andria – Pallamano Fasano: 31 – 34;
Prime Service Sannio – Benevento 23: 31 – 25.
Ufficio stampa UISP’80 Pallamano Putignano